ARI BELLUNO: UNA STORIA INIZIATA 70 ANNI FA!
Si ha notizia della presenza di un gruppo strutturato di radioamatori nel Bellunese a partire dal 1947. Da “IL RADIO GIORNALE” Organo ufficiale dell’Associazione Radiotecnica Italiana n° 1 del 1947 si legge a pag. 28 …”Delegato ARI per la Provincia di Belluno Sig. Ezio Perego – Via Roma 28 Longarone (BL)”. Al tempo non c’erano ancora le Sezioni e i nominativi, in carenza di una legislazione che attribuisse il servizio di radioamatore, erano concordati con l’Associazione. La nascita della Sezione di Belluno è del 1949. Da Radio Rivista n° 9 del 1949 a pag. 410 si legge … “Comunichiamo che gli OM di Belluno e Provincia si sono riuniti in Sezione. Dalle elezioni alle cariche sono risultati nominati a Presidente il Sig. Lumia Ignazio (I1RLI), a Vicepresidente il Sig. Brunoro Antonio (I1BPE) e Segretario il Sig. Orio Sergio (I1BPD). Indirizzo della Sezione: Via Roma n° 31 BELLUNO”. Sempre ds Radio Rivista si evince che i soci della Sezione di Belluno nel 1949 erano 17 (soci ARI Italiani 2000): Presidente I1RLI Lumia Ignazio, Belluno Vicepresidente I1BPE Brunoro Antonio, Belluno Segretario I1BPD Orio Sergio, Belluno I1RLH Belfi Renato, Vodo di Cadore I1BPF Barbazza Antonio, Belluno I1BPG Giannelli Gianni, Belluno I1BQF Bortoluzzi Remo, La Secca I1BQG Colle Giuseppe, Belluno I1BQH Lise Ezio, Meano I1BQI Capraro Vittorio, Cervoi I1BSV Nanfara Luigi, Arsié I1BWD Deon Ugo, Belluno I1BWE Sperandio Ettore, Ospitale di Cadore I1BWF Miriamoli Renzo, Santa Giustina Bellunese I1BWG Roccon Giovanni, Santa Giustina Bellunese I1BMW De Zorzi Flavio (detto Fausto), La Valle I1CLX Corrà Corradino, Quero Da Radio Rivista n° 10 del 1950 si ha notizia di altri soci: I1ALP Luigi Bottazzi di Longarone, I1COC Livio De Polo di Belluno e I1COD Ezio Monego di Cortina d’Ampezzo. A fine 1950 i soci erano saliti a 22 (soci ARI italiani 2100). Il Vicepresidente Brunoro pubbicò alcuni articoli su Radio Rivista. Da ricordare nel Maggio 1949 “Diagramma dimensionamento R”, Luglio 1949 “Rettificatori per contatto” e nel Novembre 1950 “L’S-meter”. LA SEZIONE E’ POI STATA, DOPO MOLTI ANNI, RICOSTITUITA IL 30 OTTOBRE 1983.
—————————————————————————————————————————–
LA NOSTRA CARTOLINA QSL